Articolo a cura di Simone Fant
Con la rapida diffusione dell’energia solare a guidare la transizione energetica, le rinnovabili sono sulla buona strada per soddisfare quasi la metà della domanda di elettricità globale entro la fine del 2030. A calcolarlo è l’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) nel recente report Renewable 2024, che traccia una traiettoria di un futuro elettrico e sempre più rinnovabile.
Tra il 2024 e il 2030 L’AIE rileva che la crescita globale di nuova capacità rinnovabile potrebbe toccare i 5.500 gigawatt (GW), quasi tre volte l'aumento registrato tra il 2017 e il 2023. Si tratta dell'equivalente dell'attuale capacità di produzione energetica di Cina, Unione Europea, India e Stati Uniti messi insieme.
L’impennata della produzione di elettricità da fonti rinnovabili è frutto di politiche e condizioni economiche favorevoli. È il caso della Cina, paese che secondo i calcoli dell’AIE, è destinato a rappresentare quasi il 60% di tutta la capacità rinnovabile installata a livello mondiale tra oggi e il 2030. Con questi tassi di installazione la Cina ospiterà quasi la metà della capacità totale di rinnovabili del mondo: nel 2010 era solo un terzo.
Il successo di Pechino deriva da un sostegno incondizionato alle tecnologie green, rese competitive da generose politiche di sussidi. Mentre la Cina sta aggiungendo i maggiori volumi di rinnovabili, l'India è il paese con la crescita più veloce tra le principali economie.
Grazie ad ambiziosi piani industriali, anche l'Unione Europea e gli Stati Uniti raddoppieranno il ritmo di installazione tra il 2024 e il 2030. I trend di crescita dei paesi europei consentiranno di raggiungere il target di 600 GW di fotovoltaico entro 2030, ma sono necessari maggiori sforzi per l'eolico.
Sarà il solare fotovoltaico a rappresentare l'80% della crescita rinnovabile globale da qui al 2030, grazie alla costruzione di nuovi grandi impianti solari e all'aumento delle installazioni sui tetti da parte di aziende e famiglie. Nonostante le sfide, anche il settore eolico è pronto al decollo, con un tasso di espansione che prevede di raddoppiare tra il 2024 e il 2030.
Le energie rinnovabili sono sempre più economiche e sicure: nel 2023 sono stati aggiunti oltre 560 gigawatt di nuova capacità rinnovabile. “Il boom dell'elettricità rinnovabile e dell'elettrificazione è sufficiente a garantire il picco di carbone, gas e petrolio in questo decennio”, ha dichiarato Dave Jones, Global Insights Programme Director di Ember. “Le energie rinnovabili si stanno avvicinando al raggiungimento dell'impegno assunto a COP28 di triplicare le rinnovabili globali.”
Secondo il direttore esecutivo dell'AIE Fatih Birol, le energie rinnovabili si stanno muovendo più velocemente degli obiettivi fissati dai governi. “Ciò è dovuto non solo agli sforzi per ridurre le emissioni o per aumentare la sicurezza energetica, ma anche al fatto che le fonti rinnovabili rappresentano oggi l'opzione più economica per aggiungere nuove centrali elettriche in quasi tutti i paesi del mondo”, ha dichiarato. Complessivamente si prevede che la quota delle rinnovabili nel consumo finale di energia salirà a quasi il 20% entro il 2030, rispetto al 13% del 2023.