Il valore della cessione è pari a circa Euro 4,4 milioni, corrisposti a Innovatec Energy, per Euro 300 mila (“1° Corrispettivo”) in data odierna per l’acquisto della partecipazione e dei finanziamenti soci iscritti in bilancio della SPV e il residuo - ad ottenimento da parte degli Acquirenti di un finanziamento bancario per la realizzazione dell’Impianto entro il 30 giugno 2025 (“Finanziamento”) - in più tranches in base allo stato di avanzamento dei lavori effettuati da Innovatec Energy fino alla connessione alla rete dell'Impianto (“Corrispettivi EPC”). In caso di mancato ottenimento da parte degli Acquirenti del Finanziamento entro il 30 giugno 2025, l’Accordo prevede il diritto degli Acquirenti di retrocessione a Innovatec Energy dell’intero capitale della SPV e di recedere dall’obbligo di sottoscrizione del contratto EPC e pagamento dei Corrispettivi EPC, mentre per Innovatec, il diritto di trattenere un terzo del 1° Corrispettivo a titolo di penale.
Il contratto di compravendita prevede inoltre rep&warranties reciprocamente rilasciate dalle parti, stardard per questa tipologia di operazioni.
L'operazione rientra nell'ambito delle strategie di crescita indicate nel Piano Industriale 2025-2027 comunicato al
mercato in data 8 novembre 2024, a cui si rimanda, che prevedono lo sviluppo e gestione della pipeline di progetti
fotovoltaici attualmente in capo al Gruppo allo scopo di valorizzazione sia tramite cessione a terzi ante e/o post costruzione in logica turn key, sia tramite la gestione in modalità asset management mantenendo la proprietà e/o la gestione degli impianti a fonti rinnovabili distribuendo l’energia prodotta dagli stessi a imprese, famiglie e comunità energetiche attraverso la collegata Frisbi S.r.l..
"Siamo soddisfatti dell’operazione di compravendita con una controparte di assoluto prestigio nel panoramo italiano della gestione di patrimoni immobiliari destinati all’housing studentesco in via principale - ha commentato Roberto Maggio, Presidente e AD di Innovatec S.p.A. - Il nostro intento è di proseguire in questa attività che ci vede impegnati nella progettazione e costruzione di impianti a terra, con un obiettivo strategico di sviluppo e crescita del business in linea con quanto già comunicato in fase di presentazione del Piano Industriale. Una tale operazione rappresenta un caso di applicazione virtuosa del modello innovativo proposto dalla Società, quale player integrato del settore, in grado di presidiare e implementare le fasi autorizzative, quelle realizzative e di gestione dell’energia rinnovabile prodotta.”