Riscaldare casa con il condizionatore conviene? 

I climatizzatori rappresentano una soluzione ottimale per ridurre consumi energetici, emissioni e impatto ambientale offrendo maggiore efficienza 

Mentre gli impianti di riscaldamento iniziano a rimettersi in moto per i primi freddi, ridurre la bolletta ed efficientare i consumi è la prima preoccupazione dei cittadini italiani, soprattutto dopo la crisi energetica dell’inverno scorso che ha alzato i prezzi alle stelle.  

Tuttavia, se per fronteggiare il caldo dei mesi estivi in tutta Italia vengono accesi oltre 17 milioni di condizionatori con pompa di calore integrata, ancora pochissimi italiani li utilizzano anche in inverno. Un’abitudine che, rispetto a una caldaia tradizionale, permetterebbe da subito di ridurre le emissioni di CO dal 70% a quasi l’80% e di dimezzare le bollette energetiche per il riscaldamento. 

Molti italiani non sanno o non ricordano di avere già una “pompa di calore” in casa o, se lo sanno, non hanno consapevolezza dei bassi consumi che questa garantisce. A volte invece, avendola, non ritengono che questa sia una vera alternativa al riscaldamento tradizionale. Secondo i dati di settore, infatti, solo meno del 20% degli attuali possessori di un climatizzatore lo usa in modalità estiva e invernale. 

I vantaggi del condizionatore in inverno 

Negli ultimi 15 anni l’efficienza dei climatizzatori è cresciuta esponenzialmente. Le pompe di calore rappresentano una soluzione ottimale per contribuire significativamente alla riduzione dei consumi energetici, delle emissioni di CO₂, e di NO (ossido di azoto). Inoltre, rispetto alle tradizionali caldaie a condensazione, le pompe di calore, utilizzando l’energia dispersa nell'aria, offrono maggiore efficienza e minor impatto ambientale. 

Nonostante l'investimento iniziale, le pompe di calore offrono un notevole risparmio sui costi energetici a lungo termine grazie alla loro elevata efficienza. Secondo il rapporto annuale di ENEA del 2023, utilizzare i climatizzatori durante i mesi più freddi permette di dimezzare i costi energetici in bolletta 

Lo sa bene anche Innovatec, azienda leader nell’efficientamento energetico, che è al fianco delle imprese per la progettazione, fornitura, realizzazione e manutenzione di pompe di calore bi-valenti, attraverso un’offerta personalizzata e multi-brand. 

I falsi miti riguardo alle pompe di calore 

Ma perché non ci si è ancora abituati a usare i climatizzatori in inverno? Secondo una ricerca condotta da Ipsos (società multinazionale di ricerche di mercato e consulenza) l’utilizzo ancora limitato dei climatizzatori per il riscaldamento sarebbe dovuto principalmente alle preoccupazioni sui consumi energetici e sui costi.  

Tra le principali barriere all’adozione delle pompe di calore ci sono alcuni preconcetti e falsi miti da sfatare: innanzitutto la maggior parte degli acquirenti di un condizionatore non sa di avere a disposizione anche una pompa di calore, e chi ne è a conoscenza spesso crede che sia meno conveniente usarla rispetto a un tradizionale calorifero. Inoltre, persiste la convinzione che i climatizzatori siano rumorosi e provochino secchezza dell’aria a causa del gap termico tra esterno e interno. Si tratta di informazioni non veritiere.